Partecipa alle discussioni
Per partecipare a questo blog non è richiesta la registrazione: è sufficiente compilare i campi nome e cognome, email e commento.
Tutti i campi sono obbligatori; l’email non verrà resa pubblica.
Si ricorda che i commenti, prima della pubblicazione, vengono approvati dal responsabile del blog.

Continua il corso educazionale itinerante sulla dialisi peritoneale patrocinato dalla Società Italiana di Nefrologia e dal Gruppo di Studio sulla Dialisi Peritoneale.
L’obiettivo è quello di incentivare la metodica portandola al raddoppio del numero dei pazienti entro il 2016.
Appuntamento il prossimo 7 e 8 luglio 2014 a Bologna, presso l’Aula Murri della Facoltà di Medicina del
Policlinico S. Orsola Malpighi a via Massarenti n° 9.
Ecco il programma del corso educazionale.
Lunedì 7 Luglio
13.00 Cocktail di Benvenuto
13.30 Saluto delle Autorità
Giovambattista Capasso
Presidente Società Italiana di Nefrologia
Davide Trerè
Direttore Dipartimento DIMES – Alma Mater
Studiorum – Università di Bologna
Mario Cavalli
Direttore Sanitario – Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna
Antonio Santoro
Direttore – U.O. di Nefrologia Dialisi e
Ipertensione, Azienda Opedaliero Universitaria Policlinico S. Orsola – Malpighi di Bologna
Sergio Stefoni
Direttore – U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene, Policlinico Universitario
S. Orsola- Malpighi di Bologna
I Modulo
Moderatori: Sergio Stefoni e Roberto Corciulo
14.00 Anatomia e fisiologia del peritoneo – Giovambattista Capasso
14.20 Dialisi Peritoneale: approccio informativo e scelta del trattamento – Salvatore David
14.40 Sistemi di connessione e soluzioni dialitiche – Sergio Ballocchi
15.10 Tecniche dialitiche: CAPD / APD – Giuseppe Medici
15.40 Adeguatezza dialitica e follow-up della membrana – Loris Neri
16.10 Discussione
16.20 Coffee break
Moderatori: Gianni Cappelli e Maria Piera Scolari
16.50 Cateteri peritoneali e tecniche d’impianto – Francesco Iannuzzella
17.20 Caratteristiche tecniche del cycler – Giuseppe Emiliani
17.40 Complicanze infettive e gestione exit site – Loretta Zambianchi
18.00 Le peritoniti – Concettina Raimondi
18.30 Complicanze non infettive relative al catetere – Roberto Boccadoro
18.40 Discussione
Martedì 8 Luglio
II Modulo
8.30 Welcome Coffee
Moderatori: Carlo Buzio e Antonio Santoro
9.00 Dialisi Peritoneale nel paziente diabetico – Franco Malacarne
9.20 Complicanze long term – Guido Garosi
9.40 Rischio cardiovascolare in Dialisi Peritoneale – Elena Mancini
10.00 Dialisi Peritoneale e scompenso cardiaco – Marilena Minari
10.20 Discussione
10.45 Coffee break
Moderatori: Giorgio Feliciangeli e Roberto Scarpioni
11.10 I vantaggi della Dialisi Peritoneale – Rossella Gaggi
11.30 Aspetti nutrizionali – Marcora Mandreoli
11.50 Dialisi Peritoneale e trapianto – Gaetano La Manna
12.10 Aspetti organizzativi, logistici, legislativi e medico legali – Roberto Scarpioni
12.30 Discussione
12.50 Conclusioni – Antonio Santoro
SEDE CONGRESSUALE
AULA MURRI FACOLTA’ DI MEDICINA
Policlinico S. Orsola Malpighi
Via Massarenti, 9 – Bologna
Polo Murri – Pad. 25-27-28 Primo Piano
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Gaetano La Manna
Policlinico Universitario S. Orsola Malpighi, Bologna
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Società Italiana di Nefrologia
Viale dell’Università 11, 00185 Roma
Tel/Fax 064465270
E-mail: nefrologia@sin-italy.org

Lunedì 12 (dalle 13,30 alle 18,00) e martedì 13 maggio (dalle 8,30 alle 18,00)
presso la Sala Conferenze della Seconda Università di Napoli in via
Costantinopoli 104 si terrà il primo corso sulla DIALISI PERITONEALE.
L’evento è patrocinato dalla Società Italiana di Nefrologia ed è stata ideata dal
Presidente SIN nazionale con il gruppo di studio sulla DP e sarà di tipo itinerante perché, a cadenza mensile, si terrà in tutte le regioni d’Italia. L’obiettivo è quello di incentivare la metodica portandola al raddoppio del numero dei pazienti entro il 2016.
Ecco il programma in formato PDF
12 Maggio
12.30 Cocktail di benvenuto
13.30 Saluto delle Autorità – Francesco Rossi, Giuseppe Paolisso, Pasquale Corcione,
Maurizio Di Mauro, Raffaele Calabrò, Mario Vasco, Sara Caropreso, Salvatore Coppola
I Modulo
Moderatori: Maria Capuano e Giuseppe Conte
14.00 Anatomia e fisiologia del peritoneo – Giovambattista Capasso
14.20 DP come opzione terapeutica e selezione dei pazienti – Roberto Corciulo
14.50 Sistemi di connessione – Serena Torraca
15.10 Soluzioni dialitiche – Pietro Anastasio
15.30 Follow-up della membrana – Gianfranca Cabiddu
16.00 Discussione
16.20 Coffee break
Moderatori: Walter De Simone e Pietro Tassinario
16.40 L’Exit site: gestione e trattamento delle complicanze infettive – Giuseppe Bovi
17.00 Tecniche dialitiche: CAPD – Carmine Della Gatta
17.20 Adeguatezza dialitica e metodi per misurarli Gennaro Argentino
17.40 Discussione
18.00 Chiusura del modulo
13 Maggio
II Modulo
Moderatori: Biagio Di Iorio e Luigi Morrone
8.30 I cateteri peritoneali – Vittorio Barone
8.50 Tecniche di impianto catetere – Stefano Santarelli
9.20 Complicanze non infettive legate al catetere peritoneale – Stefano Santarelli
9.50 Discussione
10.10 Coffee break
Moderatori: Ludovica D’Apice e Giuseppe Gigliotti
10.30 Indicazione e razionale APD – Roberto Russo
10.50 Caratteristiche tecniche dei cycler – Roberto Russo
11.10 Adeguatezza dialitica in APD – Michelangelo Viscione
11.30 Gestione della DP nel paziente diabetico – Anna Rachele Rocca
12.00 Complicanze long term della membrana peritoneale EPS – Roberto Corciulo
12.30 Discussione
13.00 Lunch
13 Maggio
III Modulo
Moderatori: Giuseppe Palladino e Giovanni Cancarini
14.15 Rischio cardiovascolare in DP – Giovanni Cancarini
14.45 Peritoniti – Antonietta La Verde
15.15 Malnutrizione – Bruno Memoli
15.45 Ipertensione arteriosa Giancarlo Marinangeli
16.15 Coffee break
Moderatori: Antonio Stizzo e Roberto Rubino
16.30 DP e trapianto – Stefano Federico
17.00 Consenso informato e aspetti medico legali – Ferdinando Avella
17.30 Discussione
18.00 Chiusura del modulo
SEDE DEL CONVEGNO
Sala Conferenze
Scuola di Area Medica della
Seconda Università di Napoli
Via Santa Maria di Costantinopoli 104, Napoli
Commenti recenti